Grand Hotel Menaggio
Copertura ventilata
Tipologia: | Edificio storico |
Intervento: | Ristrutturazione |
Ubicazione: | Menaggio (CO) |
Isolamento copertura: | Isotec XL di Brianza Plastica – spessore 120 mm, passo 320 mm |
Rivestimento di copertura: | tegole marsigliesi |
Il progetto
Il Grand Hotel Menaggio è una splendida struttura ricettiva adagiata sulle sponde del Lago di Como in un contesto di straordinaria bellezza. Edificato nella seconda metà dell’800, l’edificio è composto da 5 piani fuori terra, di cui uno mansardato con caratteristiche terrazza a tasca ricavate sulla grande copertura. Questo imponente complesso, già profondamente ristrutturato nel 1986 e ampliato negli anni Duemila, è stato recentemente interessato da interventi di efficientamento energetico che hanno riguardato la copertura e la facciata.
L’Intervento
L’intervento sulla copertura ha preso avvio rimuovendo il vecchio manto di tegole ammalorate, procedendo a ripulire e rendere omogenea la soletta. La grande copertura presenta una struttura portante in metallo con tavelloni e caldana gettata in opera a costruire un solaio leggero. Una volta reso omogeneo il sottofondo, è stato steso il telo traspirante Elytex-N di Brianza Plastica, su cui sono stati poi posati i pannelli termoisolanti Isotec XL, scelti nello spessore 120 mm e nel passo 320 mm, adeguato a supportare le tegole marsigliesi di lunghezza corrispondente.
La sagoma del tetto, ampia e regolare, è caratterizzata da numerosi terrazzi a pozzo e lucernari. I lavori dovevano essere eseguiti durante la chiusura invernale dell’hotel e concludersi in breve tempo: il sistema Isotec ha potuto agevolmente soddisfare questa necessità: la posa in opera del nuovo pacchetto sui 700 mq di copertura ha richiesto un solo mese di lavoro, procedendo senza intoppi.
Il risultato
L’intervento di efficientamento energetico con Isotec ha dotato la struttura di una copertura funzionale e altamente performante, migliorando sia la trasmittanza che lo sfasamento termico. Il valore della trasmittanza termica ante operam di 2,325 W/m2K passa a un valore post operam di U=0,170 W/m2K, ottenendo in questo modo un elevato comfort abitativo anche negli ambienti sottotetto, che ospitano spazi residenziali.