condominio sirmione
Copertura ventilata
Tipologia: | Edificio residenziale – Condominio |
Intervento: | Ristrutturazione |
Ubicazione: | Sirmione (BS) |
Isolamento copertura: | Isotec di Brianza Plastica – spessore 100 mm – passo 330 mm |
Rivestimento di copertura: | Tegole in cemento |
Il progetto
Il grazioso condominio affacciato sulle sponde del lago di Garda a Sirmione, composto da 8 unità abitative disposte su due livelli fuori terra, realizzato nel 1987, è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione profonda che ha riguardato sia l’efficientamento sismico che quello energetico. Per l’isolamento della complessa ed estesa copertura – articolata in numerose falde – i progettisti hanno sposato la scelta dell’isolamento ventilato realizzato con il Sistema Isotec.
L’Intervento
Il tetto è stato realizzato all’edificazione dell’edificio con una struttura portante a muricci e tavelloni, totalmente priva di isolamento e di impermeabilizzazione e con le tegole in cemento fissate con la malta in aderenza ai tavelloni.
L’intervento di ristrutturazione ha preso avvio dalla rimozione delle tegole esistenti, fino alla ripulitura della superficie di appoggio. Quindi, si è proceduto alla regolarizzazione della superficie di posa dei tavelloni nudi con malta cementizia, ove necessario, e successiva stesura della guaina impermeabilizzante. I pannelli Isotec sono stati poi fissati mediante tasselli in corrispondenza delle fughe, senza forare i tavelloni.
I numerosi punti di discontinuità del tetto, composto da molte falde con diversi compluvi e displuvi, oltre a numerosi corpi emergenti (comignoli), sono stati trattati dall’impresa con gli accorgimenti di posa consigliati dal produttore e gli accessori studiati per il completamento del sistema.
Il risultato
In questa realizzazione, con un aumento minimo del pacchetto di copertura da 32 a 45 mm, la resistenza termica della stratigrafia del tetto è passata da 0,73 m2K/W a 5,32 m2K/W, con un miglioramento di assoluto rilievo. L’intero intervento di efficientamento che ha riguardato tutte le superfici opache e trasparenti ha comportato un miglioramento più che ragguardevole delle prestazioni dell’edificio, passando dall’iniziale Classe E alla Classe B, con un salto di ben 3 classi energetiche.