Condominio matteotti
Copertura ventilata
Tipologia: | Condominio |
Intervento: | Interventi per efficientamento energetico – Superbonus 110% |
Ubicazione: | Aosta (AO) |
Superficie isolata: | 1.000 mq |
Isolamento copertura: | Isotec XL di Brianza Plastica – spessore 120 mm, passo 330 mm |
Rivestimento di copertura: | Tegole in cemento |
Miglioramento energetico: | Da classe E a Classe A1 |
Il progetto
La riqualificazione energetica di un grande condominio ad Aosta ha visto, fra gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, il rifacimento della copertura con il Sistema Isotec, usufruendo del superbonus 110%. L’edificio, facente parte di un complesso edilizio di due blocchi gemelli e classificato come Edificio di Pregio Storico, Culturale, Architettonico e Ambientale, fu eretto negli anni ’30 del Novecento su impulso del Genio Militare del Regio Esercito, per ospitare gli alloggi degli ufficiali della Scuola Centrale Militare di Alpinismo. Il corpo di fabbrica è costituito da tre piani fuori terra e presenta una pianta ad “H”, tipica degli alloggi militari dell’epoca. A seguito della dismissione delle caserme, il fabbricato è stato destinato a civile abitazione.
L’Intervento
Il tetto a padiglione, costituito da grandi falde regolari e articolato in tre corpi simmetrici, presentava una superficie importante, ma priva di isolamento, formata da una soletta in laterocemento su cui erano posate le vecchie tegole, ormai ammalorate. Per massimizzare le prestazioni di isolamento termico della copertura, è stato scelto dai progettisti il sistema isolante ventilato di Brianza Plastica, posato dopo la rimozione delle vecchie tegole e la pulizia del sottofondo. “La soluzione isolante proposta da Brianza Plastica” spiega l’ing. Dujany dello studio DGM Associati “consente di ridurre il numero degli strati che compongono il pacchetto tetto, con l’immediato vantaggio di semplificare le lavorazioni di posa, riducendo i passaggi e le probabilità di errore, ottimizzando tempi e costi. Con Isotec si posa un solo prodotto, evitando di dover movimentare e posare in successione la barriera vapore, la listellatura di contenimento dei pannelli isolanti, il manto impermeabile e i correntini portategole sopra il pannello isolante, con la sicurezza di un prodotto preassemblato che non affida la sua qualità alla perizia dei posatori, ma accompagna l’installazione, richiedendo pochi semplici accorgimenti.”
Il risultato
Isotec XL è stato scelto nello spessore di 120 mm, ottenendo ad opera finita una trasmittanza U=0,165 W/m2K e uno sfasamento di 11 h 28’. Prima dell’intervento l’edificio rientrava in Classe E, con un valore di Ep,gl pari a 219,20 [kWh/m2 anno], mentre ad opera finita ha raggiunto prestazioni energetiche che lo fanno ricadere in Classe A1, con un valore di di Ep,gl pari a 101,53 [kWh/m2 anno], con un salto di ben 4 classi energetiche. Grazie alla massima compatibilità di Isotec con qualsiasi tipologia di mando di copertura, i progettisti hanno potuto optare, in considerazione dei vincoli della Sovrintendenza, per delle tegole in cemento della stessa tipologia di quelle precedenti, preservando l’aspetto estetico originario del fabbricato.