Condominio
Le Torrette

parete ventilata

Tipologia: Edificio residenziale – Condominio
Intervento: Ristrutturazione
Ubicazione: Pioltello (MI)
Isolamento facciata: Isotec Parete Black di Brianza Plastica – spessore 80 mm, passo 602 mm
Rivestimento facciata: Lastre in grès

Il progetto

Il complesso residenziale “Le Torrette” fu edificato negli anni Ottanta su progetto del Prof. Arch. Guido Canella. Il grande condominio è costituito da 14 blocchi a torre con piani differenziati in altezza: sette piani per gli edifici più esterni e quattro piani per la fila interna, disposti lungo due semicirconferenze concentriche. La sommità di tutti gli edifici si caratterizza per il grande timpano in calcestruzzo lasciato a vista con tamponatura traforata a mattoni alternati

L’Intervento

A quarant’anni di distanza, le facciate degli edifici mostravano evidenti segni di degrado. Così, per una delle due ali del complesso residenziale (7 edifici su 14), si è deciso di operare un intervento di riqualificazione globale – energetica, funzionale ed estetica. Per la ristrutturazione delle facciate, i pannelli Isotec Parete Black sono stati posati a secco direttamente sopra il vecchio intonaco, senza necessità di smantellarlo. Dove invece il sottofondo si mostrava ammalorato o incoerente, si è provveduto a ripristinarne la coesione e la planarità, prima dell’ancoraggio dei pannelli.
Le lastre in grès 120×60 cm effetto cortèn sono state ancorate ai correntini di Isotec Parete mediante appositi morsetti nello stesso colore del rivestimento, per un elegante effetto invisibile. Tutti i dettagli dell’involucro sono stati progettati ed eseguiti con estrema cura: particolare attenzione è stata riservata alle imbotti delle finestre, accuratamente risvoltate per evitare ponti termici e rivestite con lamiere colorate effetto “cortèn”.

Il risultato

Le elevate prestazioni termiche del sistema Isotec Parete Black, dimensionato in uno spessore isolante relativamente basso (80 mm), hanno contribuito, unitamente agli altri interventi previsti dal progetto sull’involucro, sui serramenti e sugli impianti, a raggiungere la classe energetica B partendo dalla classe energetica D. I dati progettuali attestano come gli interventi di riqualificazione abbiano permesso di dimezzare i fabbisogni energetici degli edifici trattati.