Condominio
Cimarosa
parete ventilata
Tipologia: | Edificio residenziale – Condominio |
Intervento: | Ristrutturazione |
Ubicazione: | Buccinasco (MI) |
Isolamento facciata: | Isotec Parete di Brianza Plastica – spessore 120 mm, passo 600 mm |
Rivestimento facciata: | Lastre in grès |
Il progetto
Il grande complesso condominiale “Cimarosa” a Buccinasco è costituito da tre corpi di fabbrica di diverse altezze. Costruito secondo schemi tipici dell’edilizia economico-popolare e gravato da un basso livello di comfort abitativo dovuto ad un isolamento termico non adeguato al clima continentale della pianura padana, presentava diffusi ammaloramenti delle facciate, evidenziati da disomogeneità cromatiche e segni lasciati dall’umidità. Pur essendo stato oggetto di una prima ristrutturazione tra il 2014 e il 2015, il problema del distacco si è ripresentato, rendendo necessaria la messa in sicurezza del rivestimento esterno.
L’Intervento
Per risolvere definitivamente il problema dell’aderenza delle piastrelle, i progettisti hanno scelto di adottare la soluzione della facciata ventilata con Isotec Parete, in grado di offrire elevati standard di isolamento termico e un supporto sicuro e stabile per il nuovo rivestimento in lastre di grès 60×120 cm, preservando l’identità architettonica originale in chiave moderna.
I pannelli Isotec Parete sono stati fissati, previo test di resistenza allo strappo effettuato in cantiere, direttamente sul supporto esistente, senza necessità di smantellare il vecchio rivestimento in piastrelline ceramiche di piccole dimensioni, aspetto che ha permesso di contenere i tempi di lavorazione e le spese di smaltimento
Le lastre in grès di grande formato sono state fissate meccanicamente ai correntini metallici di Isotec Parete mediante staffe con morsetti a vista in tinta, eliminando definitivamente il rischio di distacchi accidentali.
Il risultato finale
Le lastre in grès di grande formato sono state fissate meccanicamente ai correntini metallici di Isotec Parete mediante staffe con morsetti a vista in tinta, eliminando definitivamente il rischio di distacchi accidentali. Il progetto di ristrutturazione ha tenuto fede all’intento estetico originario e, grazie all’installazione del sistema isolante di facciata ventilata, contestualmente agli altri interventi effettuati sull’involucro, ha fruttato il miglioramento dall’iniziale Classe energetica E alla Classe post- intervento A1.