Condominio Ascoli Piceno

Tetto e parete ventilata

Intervento: Interventi per il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico
Ubicazione: Ascoli Piceno (AP)
Isolamento copertura: Isotec Parete di Brianza Plastica – spessore 100 mm
Isolamento facciata piani superiori: Isotec Parete Black di Brianza Plastica – spessore 80-120 mm
Rivestimento copertura e facciata: Lamiera aggraffata
Miglioramento energetico: da Classe F a Classe A1

Il progetto

Il progetto di ristrutturazione del grande condominio “XXV Aprile”, ubicato ad Ascoli Piceno, ha trattato gli interventi di miglioramento sismico e di efficientamento energetico, in modo da poter riqualificare l’intero fabbricato costruito negli anni ’80 con un interessante restyling estetico, rispettoso comunque del progetto iniziale. L’edificio è formato da due lotti principali con strutture portanti composte da telai in calcestruzzo armato e si eleva per 7 piani fuori terra, con un piano interrato adibito a rimesse.

L’Intervento

Per realizzare l’isolamento completo dell’involucro superiore sono stati scelti i sistemi Isotec Parete e Isotec Parete Black. La natura del rivestimento finale in nastro aggraffato, che richiede un supporto continuo di pannelli in OSB, ha determinato la scelta del pannello Isotec Parete come isolante anche in copertura. La conformazione del correntino di Isotec Parete è piatta e di 8 cm, ideale per accogliere i pannelli in legno, con un passo ampio che velocizza la posa. Dunque, sulla soletta in cemento esistente è stato fissato, mediante tasselli ad espansione, il pannello Isotec Parete di spessore 100 mm, su cui sono stati successivamente ancorati i pannelli in OSB. Previa interposizione di un telo anticondensa, è stato poi posato il rivestimento in nastro con doppia aggraffatura, funzionale inoltre al fissaggio del sistema fotovoltaico, installato in copertura. Per l’isolamento ventilato delle ampie superfici delle facciate, invece, è stato selezionato il sistema Isotec Parete Black, dalle migliorate prestazioni di reazione al fuoco, dimensionato nello spessore 80 mm per il prospetto sud e nord e in spessore 120 mm per i lati corti orientati ad ovest e ad est.

Il risultato finale

I lavori di efficientamento energetico e consolidamento strutturale si sono svolti in un arco temporale inferiore a 2 anni. Alla celerità del cantiere, effettuato senza che i condomini dovessero lasciare gli appartamenti, ha contribuito anche la facilità e rapidità di posa dei sistemi Isotec, che permettono di realizzare sia l’isolamento termico che la sottostruttura di supporto per tutti i tipi di rivestimento esterno.  

Le elevate prestazioni termiche del poliuretano di cui è fatto il sistema Isotec (conduttività termica dichiarata λD pari a 0,024 – 0,025 W/mK a seconda degli spessori per Isotec Parete Black e 0,022 W/mK per Isotec Parete) hanno consentito di ottenere un importante miglioramento del comportamento energetico, passando da un’iniziale Classe F (indice EPgl,nren di 169,5710 kWh/m2 anno) alla Classe A1 (indice EPgl,nren di 41,8228 kWh/ m2 anno).