Accademia Tadini
Tetto ventilato
Tipologia: | Edificio storico – Accademia Tadini |
Intervento: | Ristrutturazione – Superbonus 110% |
Ubicazione: | Lovere (BG) |
Isolamento copertura: | Isotec di Brianza Plastica – spessore 120 mm, passo 360 mm |
Rivestimento copertura: | Coppi nuovi e di recupero |
Il progetto
Lo storico palazzo che ospita la Galleria dell’Accademia Tadini a Lovere (BG) fu fatto edificare dal conte Luigi Tadini. Oggi, il complesso monumentale si configura come preziosa testimonianza dell’architettura e della cultura neoclassica in Italia. Nel gennaio 2023, sono stati avviati i lavori di restauro della copertura e della facciata Nord-Ovest del palazzo. L’intervento di recupero è stato concepito e finalizzato a garantire una maggior sicurezza sia strutturale, che di impermeabilizzazione e protezione dagli eventi atmosferici.
L’Intervento
L’obiettivo principale dell’intervento di restauro era quello di salvaguardare le sale del museo e le collezioni e di garantire al pubblico la fruibilità del patrimonio nel tempo. Per il rifacimento della copertura di Palazzo Tadini si è provveduto alla rimozione dell’intero manto di copertura e degli elementi sottostanti sino all’assito principale, recuperando e accatastando – e poi procedere al riuso – la maggior parte dei coppi e sottocoppi ritenuti idonei.
Il nuovo pacchetto tetto ha previsto, sopra l’assito, la posa di una nuova barriera al vapore, sulla quale sono stati predisposti pannelli termoisolanti ventilati Isotec di Brianza Plastica. La conformazione dei pannelli isolanti, con anima in poliuretano espanso rigido, ad elevate prestazioni isolanti, rivestito con lamina di alluminio impermeabile e dotati di un correntino metallico asolato, consente la posa diretta dei sottocoppi e dei coppi sui correntini con i relativi fermacoppi. Al fine di rispondere al valore di trasmittanza di copertura richiesto dalle direttive della normativa vigente e per accedere anche ai vantaggi fiscali inerenti il Superbonus 110%, i progettisti hanno previsto l’impiego di uno spessore dell’isolante di 120 mm.
Il risultato finale
Il sistema termoisolante Isotec è particolarmente adatto al recupero e riefficientamento di tetti esistenti. Il pannello è di facile applicazione, in quanto leggero, e consente la velocizzazione della posa – dalla gronda al colmo – formando un impalcato portante, coibente, impermeabile e ventilato.
L’intervento di recupero sulla copertura ha permesso inoltre di mantenere la massima coerenza estetica con l’esistente, privilegiando il recupero dei materiali (coppi e sottocoppi), favorendo la sostenibilità ambientale.